ATTO DI NASCITA: Cappelle sul Tavo (PE)
11.07.1669
Infante nata da Francesco sov.ra Colle Corvino e da Francesca Adeli (Addeli) SCORRANI coniugi, cui fu imposto nome Felicita Antonia. Battezzata da me Don Giovanni Agostino MORELLI ...... curato nella Chiesa S.Maria di Loreto -Lauretana- di Villa.
Patrino fu' Giovanni Battista Pietro (Pitri) di questo luogo.


-10.07.1640 muore Giulia di Iustino di Città Sant'Angelo;
-25.07.1640 muore il figlio di Leonardo d'Atri;
-3.8.1640 muore Anna figlia di Leonardo d'Atri;
-14.8.1640 muore BATTA ( Battista ) di Scorrano.-
============================================================================
ATTO DI DECESSO - Spoltore (PE)

===========================================================================
ATTO DI DECESSO - Spoltore
CAMILLA di Scorrano, il 16.12.1638, muore in Spoltore (PE) e viene data sepoltura c/o la Chiesa di Sant'Antonio.-
===================================================================
PRIMO ATTO IMPORTANTE INDIVIDUATO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA

ATTO DI NASCITA-Pescara
Il 16.02.1696 - c/o la Basilica della Madonna dei Sette dolori, viene riportata la nascita di Nicola figlio d'Arcangelo di Scorrano e Margarita. Padrino fu' Simone DI GIOVANNI.-
======================================================================
ATTO DI NASCITA - Pescara
Il 07.07.1708 , nasce Domenica figlia di Arcangelo Scorrano e di Margarita sua moglie.-
====================================================================
Arcangelo SCORRANO d' Antonio e Margarita DI LIONE
Il 16.02.1696 - c/o la Basilica della Madonna dei Sette dolori, viene riportata la nascita di Nicola figlio d'Arcangelo di Scorrano e Margarita. Padrino fu' Simone DI GIOVANNI.-
======================================================================

Il 07.07.1708 , nasce Domenica figlia di Arcangelo Scorrano e di Margarita sua moglie.-
====================================================================
Arcangelo SCORRANO d' Antonio e Margarita DI LIONE
uniti in matrimonio , sul finire del 1600 diedero VITA alla creazione della scala genealogica della Famiglia SCORRANO nell'Abruzzo Ultra Flumen, Università ( Comune ) di Castellamare Adriatico, oggi, PESCARA.-
Il Cognome SCORRANO, qui in Abruzzo, pare che lo si debba ricondurlo alla località di provenienza di Arcangelo; come del resto avvenne in quell'epoca per altri Cognomi come Marcheggiani - Marcheggiano, Pennese ecc.
Infatti, in diversi atti viene riportato che Arcangelo d'Antonio era di SCORRANO ovvero, proveniente da Scorrano, ma di Paesi denominati Scorrano ve ne sono ancora oggi due ma, in nessuno di questi è emerso l' esistenza anagrafica di detto cognome .
I Comuni/Paesi sono :
1) - SCORRANO, Comune, nella provincia di Lecce ; che pare prenda quella denominazione dal Centurione Romano Marco Emilio SCAURO che ebbe quelle Terre in donazione per la dimostrata Fedeltà alla Madre Patria. Laggiu', il Cognome Scorrano è diffuso maggiormente nei comuni limitrofi, come : Casarano, Gallipoli, Lecce, Taurisano e Manduria (TA). Questo comprova che anche in loco l'attribuzione di detto cognome ha avuto lo stesso significato che è rivolto alla provenienza delle Famiglie.
2) - SCORRANO , oggi frazione del Comune di Cellino Attanasio (TE), ma università ( Comune ) sino ai primi anni del 1800.Il controllo e gestione del territorio era attuato da parte della Baronessa D. Anna Felice Leognani CASTRIOTA - deceduta il 03.09.1747 alla età di anni 60 incirca e sepolta nella Chiesa di San Nicola di Scorrano -, Barone D. Tommaso TORRES, Barone D. Francesco Antonio SCORPIONI e dal Marchese D. Rinaldo STERLICH. Nell'antichità detta università venne indicata anche come Scurranum, Scorzano e Surrano.Nel 1532 detto comune venne tassata per 69 fuochi (famiglie), nel 1545 per 85 , nel 1561 per 86, nel 1595 per 81, nel 1648 per 60, e nel 1669 per 61.
Si è piu' propensi a ritenere che la provenienza di Arcangelo sia stata quest'ultima località in quanto si pone piu' vicina al comune di Castell'a Mare(Pescara) rispetto all'altra. Inoltre solo colà si è verificato esserci, ancora oggi, il cognome D'Antonio; come quello che si accostava nei primi atti al nome Arcangelo di Scorrano.
In quel periodo tante, ma tante persone e nuclei familiari, si trasferirono dai loro paesi d'origine nei comuni limitrofi come Spoltore, Pianella e Castellamare ( Pescara ) al fine di trovare condizioni di vita piu' accettabili da trasferire alle rispettive famiglie.
Il Cognome SCORRANO, qui in Abruzzo, pare che lo si debba ricondurlo alla località di provenienza di Arcangelo; come del resto avvenne in quell'epoca per altri Cognomi come Marcheggiani - Marcheggiano, Pennese ecc.
Infatti, in diversi atti viene riportato che Arcangelo d'Antonio era di SCORRANO ovvero, proveniente da Scorrano, ma di Paesi denominati Scorrano ve ne sono ancora oggi due ma, in nessuno di questi è emerso l' esistenza anagrafica di detto cognome .
I Comuni/Paesi sono :
1) - SCORRANO, Comune, nella provincia di Lecce ; che pare prenda quella denominazione dal Centurione Romano Marco Emilio SCAURO che ebbe quelle Terre in donazione per la dimostrata Fedeltà alla Madre Patria. Laggiu', il Cognome Scorrano è diffuso maggiormente nei comuni limitrofi, come : Casarano, Gallipoli, Lecce, Taurisano e Manduria (TA). Questo comprova che anche in loco l'attribuzione di detto cognome ha avuto lo stesso significato che è rivolto alla provenienza delle Famiglie.
2) - SCORRANO , oggi frazione del Comune di Cellino Attanasio (TE), ma università ( Comune ) sino ai primi anni del 1800.Il controllo e gestione del territorio era attuato da parte della Baronessa D. Anna Felice Leognani CASTRIOTA - deceduta il 03.09.1747 alla età di anni 60 incirca e sepolta nella Chiesa di San Nicola di Scorrano -, Barone D. Tommaso TORRES, Barone D. Francesco Antonio SCORPIONI e dal Marchese D. Rinaldo STERLICH. Nell'antichità detta università venne indicata anche come Scurranum, Scorzano e Surrano.Nel 1532 detto comune venne tassata per 69 fuochi (famiglie), nel 1545 per 85 , nel 1561 per 86, nel 1595 per 81, nel 1648 per 60, e nel 1669 per 61.
Si è piu' propensi a ritenere che la provenienza di Arcangelo sia stata quest'ultima località in quanto si pone piu' vicina al comune di Castell'a Mare(Pescara) rispetto all'altra. Inoltre solo colà si è verificato esserci, ancora oggi, il cognome D'Antonio; come quello che si accostava nei primi atti al nome Arcangelo di Scorrano.
In quel periodo tante, ma tante persone e nuclei familiari, si trasferirono dai loro paesi d'origine nei comuni limitrofi come Spoltore, Pianella e Castellamare ( Pescara ) al fine di trovare condizioni di vita piu' accettabili da trasferire alle rispettive famiglie.
La svolta maggiore a tale trasferimento di persone avvenne nei primi del 1600 quando le famiglie Aristocratiche di Pescara, Chieti e Teramo, decisero di assegnare parte delle loro terre con contratti enfiteusi.
La prima famiglia degli SCORRANO si stabilì su di uno dei colli che " proteggono " sul lato Nord la Basilica della Madonna dei Sette Dolori acquisendone la relativa denominazione come Via Colle Scorrano.
***********************************************************************************
***********************************************************************************
La documentazione della " PLATEA DI PESCARA" del 1713
riporta anche che:
- La vedova Anna d'Ippolita nella terza contrada possiede tt.a tre e mis.e sei de terre con pingina vigna, confinante colla strada che vi à Mazzocco e con Marco Antonio Di Donato, paga di grano tt.a tre e mis.e sei , Pianta nr.1 in obbligo fogl. 13 ;
- Giovanni Carlo Di Giovanni Cola, in d.a Contrada possiede tt.a otto di terre in tre partite, circa, come in P.a nr.1 confinante con Giacomo di Antonio, Fulvio di Giovanni, Lorenzo Di Benedetto colli beni di Nicolo' Faries, strada vicinale, daltri confini, con vigne, olive e canneto ;
- Donato Cervone in detta Contrada , in Pianta nr. 3 possiede tt.a tre meno una misura di terre, con casa, vigne ed olive, confinante colla strada della Madonna della Misericordia e quelle delli Colli delli Pizzani - in piu' possiede quattro misure di tre nella quarta contrada pianta nr. 2 con canneto, confinante colla strada della Madonna dei Sette Dolori, e con Bernardino Cecamorre (Ciecamore) ;
- Antonio di Francesco Marchisciano nella terza contrada in pianta nr.1 possiede tt. uno e misure quindici di tre , con pingiare, vigne, olive e canneto, confinante colla strada che va à mazzocco e Colle dei Canonici ;
- Sabbatino Di Donato in terza contrada, pianta nr.3 possiede tt.o uno e misure ventiuno di tre, con due case, vigne, olive e canneto, confinante colla strada di Giovanni Vittorio , con Tomaso Di Felice e strada vicinale ;
- Giustino d'Antonio in detta contrada possiede tt.a quattro di tre con casa, vignae ed olive, confinante colli beni del Ill. Marchese Gabriele de Torres e colla strada della Madonna dei Sette Dolori, che và à montesilvano - in piu' possiede altri tt.a due e misure tre in Valle Furci, confinante con strada e con Domenico Antonio di Penna, in quarta contrada pianta nr.1 - in piu' altre misure tre di terre con canneto in detta contrada pianta uno ed em, confinante con detta strada e con Domenico Antonio Rosciano ;
- Arcangelo d'Antonio SCORRANO nella terza contrada, p.a - 4 di " Pescara Ultra Flumen" possiede tt.a 3 (tre) di terre, con casa, vigna, olive e canneto, confinante con Gabriele TORRES e strada di Monte silvano ( Montesilvano Colle ) e piu' possiede tt.a uno e misure 11 ( undici ) in Contrada pianta nr.1 , confinante con la strada vicinale e con Fulvio DI GIOVANNI e ne paga annuo tt.a 4 (quattro) e misure 11 (undici).-
- Antonio Di Domenico Marchisciano in detta contrada terza pianta 4 possiede tt.a cinque di terre, con casa, vigne, olive e canneto, confinante colla strada di Montesilvano ;
- Carlo di Giovanni Domenico Marchisciano, possiede in detta contrada in pianta nr.2 tt.a tre e misure diecinove di terre con Casa, Vigne, e Olive, confinante colla strada della Madonna della Misericordia. In piu' possiede in detta Contrada Pianta nr. 1 un tt.a di terre, con vigne e canneto, confinante colla strada che và a mazzocco, colle delli Canonici di Chieti ;
- Filippo Di Paolo, alias Sciarrino, possiede in detta terza Contrada in tre partite ut in Pianta nr.1 e 4 tt.a sei, di una, misura di terra con Casa, Vigna ed Olive, confinante colla strada vicinale della Madonna della Misericordia ad altri confini.
- Alessio Fracassiello, possiede in terza Contrada pianta nr.3 tt. uno e misure tredici di terra con Casa, Vigna e Olive, confinante colla Strada della Madonna della Misericordia, Strada vicinale.
- Mattia Pistillo, in p.ta nr.4 possiede in detta contrada tt.a due e misure quindici di terre, con Case e Vigne ed Olive, confinante colla Strada della Madonna dei Sette Dolori e col Ill.mo Don Gabriele TORRES . In piu' nella suddetta Contrada,Pianta 3 possiede tt. uno e misure sei di terre, confinante con detta strada, e con Giuseppe di Paoluccio.In piu' nella 4 Contrada possiede altre tre misure di terre con canneto, P.a con. con la strada e con Antonio d'Agostino.
- omissis
***********************************************************************************************In quel periodo, il nucleo familiare di Arcangelo SCORRANO e Margarita DI LIONE, era composto da 5 (cinque) figli, tutti battezzati presso la suddetta Basilica e, precisamente da :
1)- Nicola Scorrano, nato il 16/02/1696 ( padrino fu' Simone DI GIOVANNI ) e deceduto il 06/01/1786 all' età di 89 anni. Si sposo' con la Sig.ra Pasqua Antonia FUSILLI ( cl. 1709 che morì a soli 40 anni, il 28/2/1749 ) ed ebbero ben otto figli : Livia Antonia Ermelinda, Giuseppe Antonio Sabbatino, Bernardino, Arcangelo che morì a soli 5 anni, Orazio Domenico, Gesualdo, che morì a 28 anni, Dorotea Gesilda e Giuseppe Antonio;
2)- Elisabetta Scorrano, nata il 23/8/1698 e deceduta il 31/7/1734 all'età di 35 anni, pare nubile.Padrino di battesimo fu' Berardino D'AGOSTINO Molisano.Nell'atto di morte viene riportato Venera Scorrano; non si esclude che il nome Venera sia stato concesso per la sua espressione di purezza;
3)- Anna Maria Scorrano, nata il 18/3/1701 - padrini furono Berardino DI SILVESTRO e Lucrezia - ( atto di decesso non individuato ) che si sposo' con il Sig. Giovanni Domenico DI FULVIO ( rilevato dal catasto onciario del 1754) ed ebbero diversi figli, i primi furono: Anna Isabella, che nacque il 24/3/1738 e Bernarda che nacque l'11/6/1744 che ebbe in qualità di padrino Andrea Baldi PATRIZIO del TERAMANO ( o FERMANO );
4)- Pietro Paolo Antonio Scorrano, nato il 29/6/1704 (padrino fu' Paolo D'Antonio che ritengo meriti un'analisi piu' approfondita per verificarne se vi sia stata una relazione di parentela con sua padre il quale nei primi atti venne identificato come Arcangelo d'Antonio ovvero con la stessa Paternità/Cognome)- e deceduto il 10/8/1780 all'età di anni 84. Si sposo' con la Sig.ra Santa FUSILLI, cl. 1701 che morì il 16/9/1767, all'età di 66 anni, ed ebbero 4 (quattro ) figli:
- Scorrano Anna Saveria , nata 28/10/1733 e deceduta il 20/10/1772 che si coniugo' con il Sig. Giorgio PANDOLFO, cl. 1724 che morì il 22/09/1785 all'età di anni 65 ;
- Scorrano Madalena , nata il 18/2/1737 deceduta prematuramente all'età di 3 anni il 31/7/1740 ;
- Scorrano Veneranda, nata il 20/2/1739 (atto decesso non individuato) padrini furono Giacomo CIATTONE e Margarita DI ROCCO della Città di Pescara;
- Scorrano Domenico Antonio, nato il 26/2/1744 - padrini furono Stefano DI SIMONE e Domenica BUONGARZONE - e deceduto il 19/7/1802 a 61 anni. Si sposo' con la Sig.ra Elisabetta DI NICOLA, nata il 17/1/1737 e deceduta il 22/10/1761 a soli 30 anni e, precisamente il giorno successivo alla donazione alla vita del primo figlio che venne chiamato Nicola - nato il 21/10/1767 che morì prematuramente, forse richiamata dal cielo dalla sua mamma, il 17/6/1768 a mesi 8 dalla nascita. A questo punto, Domenico Antonio Scorrano, rimasto vedovo, il 10/11/1768, c/o la Chiesa di San Nicola ( Vescovo ) della frazione di Cerratina del vicino Comune di Pianella (PE), contrasse nuove nozze con la Sig.ra Anna Antonia SBORGIA ( nata il 17/01/1739, nella confinante frazione di Castellana- Pianella ( PE ) e, deceduta il 22/04/1807 alla età di 70 anni ). Da questa unione nacquero ben 5 ( cinque ) figli : Michele, Celeste, Giovanni Felice, Pasquale Giovita e Pietro Paolo.
5)- SCORRANO Domenica, nata il 7/7/1708 , la data decesso non è stata individuata, nubile, padrini furono Antonio DI GERARDO e Lucrezia DI BERARDI DI SILVESTRO.******************************************************************************************IL CATASTO ONCIARIO DEL 1745 di CASTELLAMARE-PESCARA
riporta l'unico nucleo familiare di Scorrano, così composto:
- Nicola SCORRANO, bracciale, di anni 62
- Berardino, figlio, bracciale di anni 30
- Gesualdo, figlio, bracciale, di anni 20
- Giuseppe, figlio, bracciale, di anni 18
- Dorotea, figlia, di anni 10
- Francesca Angnelello (Angelelli ) moglie di Beradino, di anni 40
- Mattia, figlio del medesimo di anni 3
- Pasquantonia, figlia, di anni 1
- Pietro SCORRANO, fratello, bracciale, di anni 50
- Santa Fusilli, sua moglie di anni 45
- Domenico Antonio, figlio di anni 12
Abita in casa propria, sita nel luogo detto Castell'a mare.
Possiede in contrada del Pisciarello un territorio parte vignato con piantoni d'olive, e parte seminatorio di capacità tomolo uno, coppa una, e misure due censitogli dal Barone Torres, giusta li beni propri, Berardino Pistilli, Sabatino Ciattone, e strada pubblica; stimato di rendita, dedotte le spese di coltura per annui carlini tredici, e grana trè. Sono oncie 04:13.
Di piu' in detta contrada un'altro territorio parte vignato, e parte seminatorio con piantoni d'olive di capacità tomolo uno coppe due, e misure quattro,proprietario il detto Barone Torres, giusta li beni propri, Sabatino Ciattone, Sabatino Ippolito, e strada pubblica; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini quattro, e grana sei.Sono oncie 04:20.
Di piu' in detta contrada un'altro territorio parte vignato, e parte seminatorio con piantoni d'olive, e quecie di capacità tomolo trè, censitogli anche dal Barone Torres, giusta li beni di Vitantonio Pistilli, Agostino, e Giovanni Muffo, Liberatore Di Michele, e Sabatino Ciattone; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini ventitrè.Sono oncie 07:20.
Di piu' in contrada Valle Furci un territorio vignato, ed olivato con arbusti di capacità tomolo uno, coppe trè, e misure due, censitogli dalla Camera Marchesale; giusta li beni di Filippo Sciarretti, li beni propri, e le strade pubbliche; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini venticinque, e grana sette.Sono oncie 08:17.Di piu' in detta contrada un'altro territorio vignato, ed olivato, con frutti gentili di capacità tomolo uno, coppe due, e misure trè, censitogli dalla detta Camera, giusta li beni propri, Sabatino d'Ippolido, e le strade pubbliche; stimato di rendita,dedotte dette spese per annui carlini venticinque, grana otto, ed un terzo. oncie 08:18 1/3.
Di piu' un Somaro per proprio uso.
Di piu' nove pecore da corpo,stabilita la rendita per annui carlini undici,grana due, ed un terzo.Sono oncie 01:52 1/2
Sono in tutto ocie 96:06 2/3.-
************************************************************************************************
LE MANSIONI:
Come già detto in precedenza, la mansione primaria richiesta nell'Abruzzo Ultra Flumen di all'epoca era il lavoro nelle campagne, poichè si era addivenuti alla decisione di darne uno sviluppo agricolo.Poco dopo anche tra gli Scorrano iniziarono a tramandarsi altre mansioni come: sarti e calzolai. Quest'ultima professione permane tutt'oggi nella " bottega di Scorrano " prospiciente la Basilica della Madonna dei Sette Dolori. Nel 1800 vi è stata una famiglia di Scorrano che per tre generazioni si è tramandata la passione della musica utilizzando lo strumento chiamato " lo iacciarino" che partecipando con gruppo di canzonettisti si recava nei paesi limitrofi in occasione delle festività patronali. Sul finire del 1800, anche in diverse famiglie Scorrano si giunse ad una piu' ampia ramificazione nelle attività professionali come nel commercio e nell'impiego pubblico.
============================================================================
Di piu' in detta contrada un'altro territorio parte vignato, e parte seminatorio con piantoni d'olive di capacità tomolo uno coppe due, e misure quattro,proprietario il detto Barone Torres, giusta li beni propri, Sabatino Ciattone, Sabatino Ippolito, e strada pubblica; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini quattro, e grana sei.Sono oncie 04:20.
Di piu' in detta contrada un'altro territorio parte vignato, e parte seminatorio con piantoni d'olive, e quecie di capacità tomolo trè, censitogli anche dal Barone Torres, giusta li beni di Vitantonio Pistilli, Agostino, e Giovanni Muffo, Liberatore Di Michele, e Sabatino Ciattone; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini ventitrè.Sono oncie 07:20.
Di piu' in contrada Valle Furci un territorio vignato, ed olivato con arbusti di capacità tomolo uno, coppe trè, e misure due, censitogli dalla Camera Marchesale; giusta li beni di Filippo Sciarretti, li beni propri, e le strade pubbliche; stimato di rendita, dedotte dette spese per annui carlini venticinque, e grana sette.Sono oncie 08:17.Di piu' in detta contrada un'altro territorio vignato, ed olivato, con frutti gentili di capacità tomolo uno, coppe due, e misure trè, censitogli dalla detta Camera, giusta li beni propri, Sabatino d'Ippolido, e le strade pubbliche; stimato di rendita,dedotte dette spese per annui carlini venticinque, grana otto, ed un terzo. oncie 08:18 1/3.
Di piu' un Somaro per proprio uso.
Di piu' nove pecore da corpo,stabilita la rendita per annui carlini undici,grana due, ed un terzo.Sono oncie 01:52 1/2
Sono in tutto ocie 96:06 2/3.-
************************************************************************************************
LE MANSIONI:
Come già detto in precedenza, la mansione primaria richiesta nell'Abruzzo Ultra Flumen di all'epoca era il lavoro nelle campagne, poichè si era addivenuti alla decisione di darne uno sviluppo agricolo.Poco dopo anche tra gli Scorrano iniziarono a tramandarsi altre mansioni come: sarti e calzolai. Quest'ultima professione permane tutt'oggi nella " bottega di Scorrano " prospiciente la Basilica della Madonna dei Sette Dolori. Nel 1800 vi è stata una famiglia di Scorrano che per tre generazioni si è tramandata la passione della musica utilizzando lo strumento chiamato " lo iacciarino" che partecipando con gruppo di canzonettisti si recava nei paesi limitrofi in occasione delle festività patronali. Sul finire del 1800, anche in diverse famiglie Scorrano si giunse ad una piu' ampia ramificazione nelle attività professionali come nel commercio e nell'impiego pubblico.
============================================================================
DAL PRIMO CENSIMENTO DELLE FAMIGLIE DI CASTELLAMARE OPERATO NEL 1818 DAI PARROCI DELLA BASILICA DELLA MADONNA DEI SETTE DOLORI - STATO DELLE ANIME - SI RILEVA CHE :
AL NR.221 - Famiglia da Nr. 9 componenti -
- Nino Domenico Antonio, nato il 07.04.1781, coniugato;
- Pagliaro Maria Antonia, moglie, nata il 05.10.1784;
- Reale Maria, figlia, nata il 24.04.1783 ;
- Tacconella Concetta, vedova, nata il 30.06.1785;
- Pasqua, nubile, nata il 31.03.1782;
- Maria Maddalena, nubile, nata il 04.08.1784;
- Domenico, celibe, nato il 25.12.1786;
- Tacconella Cataria, vedova, nata il 30.06.1751;
- Tacconella Sabatino, celibe, nato il 10.06.1775 (depennato
------------------------------------------------------------------------------------------------
Al Nr. 222 -Famiglia da Nr. 2 componenti -
-Scorrano Pietro Paolo, nato il 31.10.1782, coniugato:
-D'Andrea Cecilia, di anni 27, consorte.-
-----------------------------------------------------------------------------------------
Al Nr. 223 - Famiglia da Nr. 6 componenti -
- Scorrano Giovanni Felice, nato il 30.11.1772, coniugato;
- Castellano Vittoria, di anni 39, consorte ;
- Scorrano Domenico, figlio, nato il 9.2.1800, celibe, contadino;
- Scorrano Sabatino, figlio, nato il 2.2.1805, celibe ;
- Scorrano Celeste, figlia, nata il 14.05.1808, nubile;
- Scorrano Domenico Antonio, figlio, nato il 28.01.1812, celibe:-
----------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 224 - Famiglia di Nr. 4 componenti :
- Scorrano Pasquale, nato il 7.1.1780, coniugato, possidente, sarto;
- De Colibus Rosa, moglie, di anni 39, contadina ;
- Scorrano Giuseppe, figlio, nato il 31.08.1805, celibe - poi musicante ;
- Scorrano Antonio, figlio, nato il 27.09.1807, celibe - poi musicante ;
--------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 225 - Famiglia da Nr. 2 componenti -
- Scorrano Michele, nato il 10.11.1770, coniugato, sarto;
- Di Tommaso di Cola Anna Domenica, consorte, nata il 20.11.1768, contadina.-
---------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 226 - Famiglia da Nr. 6 componenti -
- Pandolfo ( Pantolfo ) Concezio, nato l' 8.12.1770, coniugato, sarto;
- Iacone Solidea, moglie, nata il 27.10.1771, contadina ;
- Cetteo, celibe, nato il 14.11.1800 ;
- Maria Carolina, nubile, nata il 17.03.1804 ;
- Francesca, nubile, nata il 12.04.1807 ;
- Mostiola ( morta ) ,nata il 15.04.1810;
---------------------------------------------------------------------------------------------
Al Nr. 227 - Famiglia da Nr. 2 componenti -
- Pandolfo (Pantolfo) Sabatino, nato il 26.01.1799 ;
- Margarita, femmina, nata il 12.12.1795.-
-------------------------------------------------------------------------------------------
Al Nr. 228 - Famiglia da Nr. 19 componenti -
- Scorrano Giuseppe, nato il 30.01.1736, coniugato, sarto;
- Di Tommaso di Cola Maria, consorte, di anni 75, contadina ;
- Scorrano Carlo Filippo, figlio, nato il 28.11.1765, coniugato, sarto;
- Castellano Lucia, moglie, di anni 51, contadina ;
- Scorrano Vincenzo, nato il 13.03.1790, coniugato, sarto ;
- Fatone (Falone) Catarina, femmina, di anni 38, maritata, contadina;
- Rachela,nata il 28.06.1809 ;
- Emiddio, figlio, nato il 3.4.1812, contadino;
- Aurora, nubile, nata il 9.11.1793;
- Maria Antonia, nata il 10.10.1795;
- Tomaso, nato il 21.12.1796;
- Rubina, nata il 5.8.1800;
- Scorrano Francesco, nato il 10.03.1769, coniugato;
- D'Angelo Santo Angela Rosa, moglie, nata il 15.08.1778;
- Scorrano Grazia, figlia, nata l'11.9.1797 ;
- Scorrano Concetta (morta), nata il 7.09.1799;
- Scorrano Angiolo, figlio, nato il 10.05.1802;
- Scorrano Maria Michela, figlia, nata il 10.07.1807;
- Scorrano Antonio (morto) figlio, nato il 15.8.1819;
- Scorrano Angelica, figlia, nata il 13.07.1812:-
---------------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 229 - Famiglia da Nr. 6 componenti -
- Pandolfo (Pantolfo) Davide, proprietario, nato il 6.4.1756, coniugato ;
- Vianale Vincenza, moglie, nata il 30.07.1758 ;
- Angelo, celibe, nato il 10.08.1790 ;
- Lucia, nubile, nata il 3.7.1793 ;
- Giorgio, celibe, nato il 17.03.1796 ;
- Cecilia, nubile, nata il 18.04.1799 .-
---------------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 230 - Famiglia da Nr. 7 componenti -
- Pistilli Nicolo', coniugato, nato il 12.10.1736 ;
- Di Giorgio Rosalba, consorte, di anni 64 ;
- Pistilli Carmine, coniugato, nato il 16.11.1775 ;
- Di Gregorio Eleonora, moglie, di anni 38 ;
- Rosaria, figlia, nata il 9.11.1804 ;
- Vitangelo, celibe, nato il 3.12.1808 ;
- Celestino, figlio, nato il 29.09.1812 ;
----------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 231 - Famiglia da Nr. 4 conponenti -
- Cortese Giovanni, di anni 64, coniugato, marinaro :
-------------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 252 - Famiglia da Nr. 8 componenti -
- Pagliaro Carlo, coniugato, possidente, nato il 3.11.1751 ;
- Agresti Angela Nicola, moglie, di anni 44 ;
- Biagio, coniugato, nato il 3.2.1787 ;
- Isidoro Benedetta, moglie, nata il 5...1789 ;
- Giuseppe, figlio, nato l'11.10.1789 ;
- Cristofaro, nato il 13...., celibe ;
- Maria Francesca, figlia, nata il 28.02.1802 ;
- Anna Agresta, nata il 2.8.1804 ;
- Angiolo, figlio, nato il 30.05.1809 ;
- Angiolo Antonio, nato il 10.02.1812 .-
-----------------------------------------------------------------------------
Nr. 253 - Famiglia da Nr. 4 componenti -
- D'Alesandro Domenico, di anni 29, non possidente ;
- Pulcinella Aurora, moglie, nata il 28.12.1784 ;
- Emiddio, figlio, nato il 13.02.1811 ;
---------------------------------------------------------------------------------
Nr. 254 - Famiglia da Nr. 6 componenti -
- Scorrano Mattia, coniugato, possidente, nato il 25.02.1750 ;
- Marcheggiano Concetta, moglie, di anni 61 ;
- Scorrano Michele, coniugato, nato l'11.05.1778 ;
- Serpente Celeste, moglie, nata il 4.11.1775 ;
- Scorrano Grazia, figlia, nata il 16.3.1805 ;
- Scorrano Angela Nicola, ( morta ) nata il 28.02.1810
-------------------------------------------------------------------------------------
Nr. 255 - Famiglia da Nr. 12 componenti -
- Di Michele Francesco, nato il 25.03.1753, coniugato ;
- Tacconella Anna Felice, moglie, nata il 02.02.1761 ;
- Di Michele Michele, coniugato, nato il 27.08.1785 ;
- Falone Rosaria, moglie, nata il 03.08.1779 ;
- Orazio, figlio, nato il 2.10.1810, celibe ;
- Giustina, figlia, nata il 7.12.1812 ;
- Berardina, figlia, nubile, nata il 21.10.1786 ;
- Maddalena, figlia, nata il 22.07.1791 ;
- Antonia - gemella - nata il 22.07.1791 ;
- Nicolo', figlio, nato il 25.02.1795 ;
-----------------------------------------------------------------------------------
Nr. 427 - Famiglia da Nr. 3 (4) componenti -
- Visci Francesco Paolo, coniugato, nato l'08.10.1784 ;
- D'Emilio Maddalena, moglie, nata il 10.01.1771 ;
- Maria Nicola, anni 5, spuria ;
- Fedele, figlio, nato il 4.11.1810.
-------------------------------------------------------------------------------
Nr. 428 - Famiglia da Nr. 4 componenti -
- Brandimarte Sabatino, nato il 28.02.1789, possidente ;
- Cesare, nato il 12.10.1791 ;
- Maria, nata il 2.4.1801 ;
- Liberata, nata il 5.5.1804 ;
-----------------------------------------------------------------------------------
Nr.429 - Famiglia da Nr. 6 componenti -
- Pichetti Santa, nata il 2.11.1744, vedova ;
- Farina Luigi, coniugato, di anni 40, marinaro ;
- Trivellone Maria, moglie, nata il 22.03.1775 ;
- Giuseppe, figlio, nato il 25.01.1800 ;
- Carmina, nubile, nata il 24.09.1807 ;
- Concetta, nata il 27.09.1810.-
------------------------------------------------------------------------------------------
Nr.430 - Famiglia da nr. 5 componenti -
- Scorrano Elisabetta, di anni 56, vedova ;
- Leva Giuseppe, coniugato, di anni 25,
- Trivellone Catarina, moglie, nata il 27.02.1791 ;
- Maria Liberata, figlia, nata il 03.08.1812 ;
- Rosalia, figlia, nata il 04.03.1796.-
=============================================================
Gli SCORRANO sul territorio del comune di PIANELLA (PE):
Dalle ricerche sino ad ora svolte, si è giunti alla constatazione che :
- Sul Catasto Onciario dell'universaità di Pianella del 1742-1743 , non vi sono riportate persone che hanno detto cognome.
- Dai registri degli atti di nascita della Chiesa di Sant'Antonio, pero', in quello stesso periodo di tempo si legge che il giorno 06.03.1748 nasce Tommaso, Antonio, figlio di Giuseppe FORCONE e Maria SCORRANO di Villa Castellana ( frazione dello stesso comune ).
Questo ci adduce alla considerazione che nella frazione di Villa Castellana, vi è nata Maria SCORRANO, tra gli anni 1720/1728.Non è da escludere che detta persona sia stata riportata nel catasto onciario del comune confinante - Spoltore.
- Dagli atti dello stato civile di detto Comune di Pianella custoditi c/o l'Archivio di Stato di Pescara, si è riscontrato che:
1)- Scorrano Gennaro, muore il , 02.08.1810 all'età di 68 anni circa, per cui nato nel 1742 - Sposatosi prima con la Si.ra Concetta FOSSACECA e poi con la Sig.ra Antonio DI CRESCENZO ;
2)- SCORRANO Grazia, muore il 09.08.1815, all'età di 58 anni; per cui classe 1757 .
Qui si ha la possibilità di appurare il nome di suo padre e di sua madre: Domenico Scorrano ed Anna Livia FORCONE.
Si sposa con MENNINI Silvestro;
3)- SCORRANO Maria, muore il 31.03.1817, alla età di 54 anni; per cui classe 1763 .
Anche qui viene riportata la paternità che è la stessa di poc'anzi - Domenico Scorrano ed Anna Livia FORCONE.
Si sposa con Tommaso Di Camillo;
4)- SCORRANO Egidio, muore il 26.09.1842 all'età di 90 anni - classe 1752.
La sua paternità fu' sempre Domenico, ma la maternità viene riportata Anna Maria.
Si sposa l'11.05.1776, con la Sig.rina Angela PRETARO.-
P.S.Ricerche ancora in atto.-
***************************************************************************************
P.S. Per questo compito sentito fortemente d'iniziare e portare a termine, desidero esprimere un cordiale ringraziamento a tutte le persone che mi hanno consigliato, aiutato, ed in particolare a:
- Padre Paolo PETRUCCI e Padre Domenico DI MATTEO della Basilica della Madonna dei Sette Dolori ; Don Luigi (che portero' sempre nel mio cuore) a Don Antonio della Chiesa di S. Nicola di Cerratina ; Don Francesco NONNI della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Montesilvano Colle ; Don Igino PAGLIARIN della Chiesa San Biagio di Scorrano in Cellino Attanasio; Don Gino della Parrocchia S.Maria Lauretana di Cappelle sul Tavo; Padre Teotimo ( Giulio DI NICOLA - storico d'Abruzzo ) passionista in San Giovanni in Venere - Fossacesia (CH) ; Don Antonio della Parrocchia S.Antonio in Pianella ed alla Sig.ra Tiziana.
Un Cordiale abbraccio.
Franco SCORRANO
e-mail: franco.scorrano@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento